La sostenibilità e l’economia circolare dell’abbigliamento da lavoro vertono sulla gestione della sua creazione, gestione, fine vita e recupero. In questo articolo ci concentriamo sulla fase della creazione, ti parlerò della certificazione STEP nell’abbigliamento da lavoro.
Quindi mi riferirò solo alla fase della creazione dell’abbigliamento da lavoro (per la gestione della vita degli indumenti clicca qui, per il recupero degli indumenti a fine vita clicca qui).
Dopo tante richieste del mercato di un sempre maggior impegno alla sostenibilità nel campo tessile, che è ben noto essere una delle maggiori industrie in quanto a produzione di inquinamento, ed anche perché l’abbigliamento e l’arredamento sono a stretto contatto con la nostra pelle, la tedesca Oeko-Tex ha creato un sistema di certificazione di sostenibilità per il settore tessile.
In Italia l’unico istituto autorizzato a rilasciare tale certificazione è il Centrocot che fornisce il totale appoggio a tutte le aziende del settore per quanto riguarda le prove di laboratorio fino alla pianificazione dell’efficientamento.
Come ti dicevo, nel 2014 Oeko-Tex ha lanciato una certificazione di processo chiamata Step di cui a breve ti spiegherò la traduzione e il significato. I requisiti e i criteri di valutazione sono ovviamente standard e migliorano e si aggiornano con l’avanzare della tecnica e del mercato.
In meno di due anni dalla sua pubblicazione già un centinaio di aziende europee si erano dotate di questa certificazione, con delle prime adesioni di aziende italiane.
La certificazione Step può essere tradotta dall’inglese Sustainable Textile Production che in italiano vuol dire Produzione tessile sostenibile, ed è un sistema di certificazione a carattere totalmente volontario al quale possono aderire diversi livelli della filiera produttiva di un capo di abbigliamento tessile.
Chiaramente, e lo dice il significato della parola Step, l’obiettivo è quello di comunicare a più livelli della filiera produttiva che si sono rispettati certi parametri di sostenibilità ambientale.
La certificazione ha un carattere modulare e il percorso è quello di certificare che l’azienda utilizzi sia le tecnologie, che i materiali, che i prodotti, che le risorse in compatibilità con i criteri di rispetto dell’eco-sostenibilità.
È indubbio che viene inclusa anche la parte lavorativa quindi ci si accerta che nell’azienda vengano garantite condizioni eque per i lavoratori.
Nel caso dell’abbigliamento da lavoro quindi si certificano tutte le fasi di produzione, dalla filatura alla tessitura alla tintura, il finissaggio, il taglio e cucito e il lavaggio, la realizzazione e fissaggio di accessori e la stessa logistica.
Se voglio certificare la mia azienda STEP devo sottoporre la mia azienda a degli audit da parte di Centrocot per conto di Oeko Tex, al superamento dei quali la mia azienda sarà certificata STEP.
Nel prossimo articolo ti parlerò dell’etichettatura MADE IN GREEN by Oeko Tex che permette un sistema di tracciamento della filiera produttiva direttamente dal cartellino del capo di abbigliamento da lavoro. Per leggerlo CLICCA QUI
Leggi anche