Cosa Facciamo

Cosa fa Filmarks?

Trova la soluzione ottimale con aziende specializzate per il recupero tramite processi meccanici o chimici, favorisce il riutilizzo dei capi da lavoro obsoleti e dello scarto tessile derivante dalla produzione, e fa ricerca su nuovi progetti per arrivare all'economia circolare chiusa.

In sintesi, Filmarks è specializzata nella gestione dei rifiuti tessili speciali, la sua attività è finalizzata al riutilizzo del rifiuto, come alternativa alla discarica o inceneritori.

Cosa avviene oggi con i capi da lavoro obsoleti e lo scarto tessile da produzione?


L'industria o l'utilizzatore manda i capi obsoleti, che sono dei rifiuti speciali, in discarica. Se l'industria si affida ad un soggetto autorizzato al servizio di smaltimento (a pagamento), questo procede a ritirare i capi e/o gli scarti tessili per portarli in "accumulo" in discarica, se invece (in genere per volumi più piccoli) ci si affida al proprio comune mediante l'azienda municipalizzata si paga la Tari appieno.

In entrambi i casi il rifiuto speciale che potrebbe essere recuperato finisce in discarica o in inceneritori. In entrambi i casi il costo ambientale è ai massimi livelli.

Le lavanderie industriali, come gestiscono la produzione dei loro rifiuti speciali tessili ?

Lo scarto tessile generato dalle lavanderie industriali o produttori di abbigliamento vengono ritirati da aziende che spesso non sono dotati di titoli autorizzativi per il trattamento del rifiuto speciale.
Nel caso in cui il rifiuto viene preso in carico con DDT e non con FIR (formulario di identificazione rifiuto), sia l azienda che presta il servizio, sia il produttore(lavanderia) vanno incontro a rischi legali/penali, perché si tratta di rifiuti speciali .
Per le aziende che non hanno un impianto di recupero, il riutilizzo dei tessili è limitato solamente a quelli che per difettosità e dimensione potranno essere rivenduti come articolo adatto alla pulizia.
L'attività di un impianto di recupero, oltre che a essere regolamentare, permette di riutilizzare qualsiasi tipologia di scarto tessile (come i ritagli più piccoli o le difettosità più evidenti), ottimizzando il recupero di tutto il rifiuto speciale.

Come avviene il recupero tessile?

Filmarks incarica solo aziende autorizzate alla presa in carico e il trattamento dei rifiuti speciali. Filmarks dà la soluzione per il recupero dei prodotti post consumer (capi di abbigliamento obsoleti, abbigliamento civile non utilizzato, da lavoro, sanitario, etc) e post industry (tagli tessili, da filature, tessiture, calzifici, maglifici, lavanderie industriali, etc).

E' importante precisare che il recupero parte dalla fonte, la collaborazione tra l'utilizzatore e le aziende di recupero è fondamentale anche per ridurre i costi di processo. Identificare e separare alla fonte il tipo di prodotto (sorting) per composizione, colore, tipologia (esempio carta, plastica e fibra) agevola i costi di selezione, rendendo l'attività il 100% ecosostenibile.

Perché recuperare i tessili?


E' l'unico modo, perché si dà una seconda vita ad un prodotto che per sua natura non ha una vita infinita tipo la plastica o il vetro..
Abbiamo degli obblighi verso l'ambiente, la domanda da porsi quando si sceglie di recuperare è: "cosa mi torna indietro"?
Per le grandi aziende produttrici e le lavanderie industriali l'eco sostenibilità è premiata da punteggi nelle gare d'appalto, ma il recupero va dimostrato.
Come lo si dimostra? Affidando a Filmarks il recupero, azienda che rilascia certificazioni di recupero attestando che i capi sono stati recuperati e riutilizzati. La certificazione la rilascia l'impianto di recupero con un formulario che certifica l'avvio a recupero di quei rifiuti speciali tessili.

Come si svolge l'attività di Filmarks?

Al fine di trovare soluzioni che permettono di avviare a recupero i rifiuti speciali vengono svolte le seguenti attività:
  • Verifica di tutte le tipologie di rifiuti tessili speciali prodotte nello stabilimento
  • Verifica delle possibilità di recupero del rifiuto speciale con test specifici per la tipologia dello scarto tessile .
  • Ricerca delle migliori soluzioni di recupero, attraverso processi meccanici o chimici.
  • Ricerca degli impianti a cui affidare il recupero dei rifiuti speciali, sulla base delle tipologie riscontrate.
  • Collaborazione costante con gli impianti di recupero finalizzata al riutilizzo dell'MPS (materia prima seconda) derivante dalla selezione dei rifiuti speciali .
  • Rilascio di certificazione dei processi di recupero degli impianti che trasformano i rifiuti speciali in MPS.

Quale garanzia offrite?

Filmarks utilizza impianti di recupero che operando con autorizzazioni rilasciate dalle Regioni di riferimento, in regime ordinario e con sistema di tracciabilità, forniscono al produttore del rifiuto le massime garanzie di operatività nel pieno rispetto delle normative ambientali.

Beneficio per industria


Comunicare il proprio impegno nella lotta all'inquinamento, non buttando i capi in discarica ma recuperandoli con tanto di certificazione da parte del confezionista. Il confezionista potrebbe persino pagare un prezzo simbolico per il ritiro del capo obsoleto quindi potrebbe esserci persino un ritorno economico.

Beneficio per la lavanderia industriale o il confezionista

I principali vantaggi di cui la lavanderia industriale o il confezionista beneficerebbero, sono :
  • RIDUZIONE TARI (tassa rifiuti )
  • PRELAZIONE rispetto ai competitors nelle gare di appalto o promozioni presso gli end user
  • IMMAGINE di azienda Green ed Ecosostenibile
  • OTTIMIZZAZIONE degli spazi impiegati per lo stoccaggio dei rifiuti speciali, grazie all'utilizzo di appositi containers

Quali tipi di rifiuto tessile accettate?

I principali rifiuti tessili che ritiriamo abitualmente (ce ne sono altri che vengono valutati volta per volta) sono:
  1. Biancheria piana
  2. Confezionato
  3. Coperte lana
  4. TTR
  5. Pantaloni multi-tasca
  6. DPI o abbigliamento con molti accessori
  7. Scarti di tessuto dopo il confezionamento

Quale può essere la tua strategia lavorando con Filmarks?

Fai una buona azione per l'ambiente e promuovila per accrescere il tuo business.
Le gare d'appalto possono essere redatte prevedendo il ritiro dei capi obsoleti con certificazione per il recupero.


I confezionisti piccoli possono anche utilizzare i servizi Filmarks?

Si, sulla base dei volumi sarà preventivata la migliore soluzione di raccolta e presa in carico del rifiuto per rendere il processo ecosostenibile